Amministratore delegato Cassina
Luca Fuso vanta una lunga esperienza in aziende internazionali. Nel suo ultimo incarico ha ricoperto il ruolo di Chief Brand Officer di Ferrari a riporto di Sergio Marchionne. In precedenza, dopo alcune esperienze nel marketing in società multinazionali del largo consumo, ha trascorso 10 anni nel gruppo Diesel occupando incarichi di crescente responsabilità fino a diventarne Direttore Generale nel 2004. Dal 2006 è stato Amministratore Delegato e Direttore Generale di B&B Italia SpA e successivamente capo delle Divisioni Licensed e Proprietary Brands di Safilo Group. Luca Fuso ha iniziato a lavorare con Cassina alla fine del 2018 dove oggi copre il ruolo di Amministratore Delegato.
Ceo Reply
Tatiana Rizzante è Amministratore Delegato di Reply, membro del Consiglio di Amministrazione e una dei soci fondatori. Da subito, Tatiana si occupa della creazione e dello sviluppo delle competenze nei settori a elevato tasso di innovazione, quali quelli dei servizi a valore aggiunto per operatori di telecomunicazioni, dei new media e dei nuovi canali digitali. Negli anni ricopre, all’interno del Gruppo, incarichi sempre crescenti, assumendo la responsabilità diretta di varie linee di business. Dal 2006, dopo diverse esperienze nel settore dell’Innovation Management, assume il ruolo di Amministratore Delegato, con la diretta responsabilità della definizione dell’offerta complessiva del Gruppo e dello sviluppo di Reply in Europa, USA, Brasile e Cina. Prima di entrare in Reply, Tatiana ha lavorato per CSELT (oggi Tlab) dove ha svolto attività di sperimentazione e ricerca sulle tecnologie e sui servizi Internet per il pubblico. Nel febbraio 2020 viene nominata Consigliere indipendente di GEDI Gruppo Editoriale S.p.a. e da aprile 2022 ricopre l’incarico di Consigliere indipendente di Borsa Italiana. Tatiana è laureata in Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino.
Amministratore delegato e direttore generale Banca Generali
Gian Maria Mossa è Amministratore Delegato di Banca Generali SpA dal 20 marzo 2017. Laureato in economia e commercio, ha maturato una significativa esperienza in RAS dapprima nel settore Risk Management & Asset Allocation, passando successivamente nella Direzione Commerciale e Direzione Marketing. Nel 2006 entra in Banca Fideuram con l’incarico di Manager dello Sviluppo Prodotti assumendo posizioni di crescente responsabilità, fino a ricoprire la carica di Responsabile della Direzione Marketing, Sviluppo Commerciale e Private a diretto riporto del CEO. Entra in Banca Generali nel luglio 2013 in qualità di Condirettore Generale, prima di essere nominato Direttore Generale nell'aprile 2016 con responsabilità sulla società.
Creator
"Politico, etico, sovversivo, ecologico, umoristico: ecco come vedo il mio compito di creatore". Philippe Starck. Nonostante le oltre 10.000 creazioni realizzate o in fase di realizzazione, la sua fama mondiale e la sua instancabile inventiva proteiforme, non dimentica mai l'essenziale. Philippe Starck ha una missione e una visione: la creazione, qualunque sia la sua forma, deve migliorare la vita del maggior numero possibile di persone. Starck ritiene che questo dovere altamente poetico, politico, ribelle, benevolo, pragmatico e sovversivo debba essere assunto da tutti e lo riprende con l'umorismo che ha accompagnato il suo approccio fin dai primi giorni: "Nessuno è obbligato a essere un genio, ma tutti devono partecipare". Questo cittadino del mondo, che considera suo dovere condividere la sua visione etica e sovversiva di un pianeta più giusto, crea luoghi e oggetti non convenzionali il cui scopo è essere "buoni" prima di essere belli. Dai mulini a vento individuali, ai termostati intelligenti, alle biciclette elettriche, alle innovative ed ecologiche case prefabbricate in legno - a cui seguiranno presto barche solari e moduli abitativi per il turismo spaziale - i suoi miracoli tecnologici sono vettori di un'ecologia democratica, incentrata sull'azione e sul rispetto per il futuro dell'uomo e della natura. Inventore, creatore, architetto, designer, direttore artistico, Philippe Starck è tutto questo, ma soprattutto è un uomo onesto, nella più pura tradizione degli artisti rinascimentali.
Architetto, designer e Art Director di Cassina
Patricia Urquiola ha studiato architettura e design presso l’Universidad Politécnica di Madrid e al Politecnico di Milano, dove si è laureata sotto la guida di Achille Castiglioni. In Spagna è stata insignita della Medaglia d’Oro delle Belle Arti e della Croce di Isabella la Cattolica. Patricia Urquiola è Art Director di Cassina dal 2015 e collabora con le più importanti aziende del design, tra cui Flos, Moroso, Driade, GAN, Andreu World, Glas Italia, Kettal, Kvadrat e con gruppi internazionali come Haworth, BMW, Boeing, Louis Vuitton, Missoni, Mandarin Oriental Hotels, Four Seasons, Marriott Group, Starbucks, Ferrari e Swarovski. Urquiola fa parte del comitato esecutivo del Politecnico di Milano e del Museo Triennale di Milano. Ha insegnato Interior Design alla Domus Academy Milano e ha tenuto lezioni presso la Harvard University, la Rhode Island School of Design, la Michigan University, la Shenkar School of Engineering and Design in Israele, l'Alvar Aalto Academy in Finlandia, la State University e l'Università Bocconi di Milano. Ha inoltre tenuto conferenze in numerosi eventi culturali, come Design Shanghai, Design Week a Istanbul, Expressive Design Conference al Vitra Design Museum, Weil am Rhein, Germania, Bloomberg Design Conference a San Francisco, Festarch Perugia, Festival della Mente a Sarzana e il Festival di Letteratura di Mantova. Le opere di Patricia Urquiola sono esposte in numerosi musei d'arte e design in tutto il mondo, tra cui il MoMa di New York, il Museo delle Arti Decorative di Parigi, il Museo della Triennale di Milano, il Museo del Design di Monaco, la National Gallery of Victoria di Melbourne, il Vitra Design Museum di Basilea, il Victoria & Albert Museum di Londra, il Design Museum di Zurigo, lo Stedelijk Museum of Modern and Contemporary Art di Amsterdam, il Design Museum di Barcellona e il Philadelphia Art Museum. È stata nominata Designer dell'anno da molte riviste, tra le quali: Wallpaper, Elle Decor International, AD España e Architecktur und Wohnen.
Designers
Formafantasma è uno studio di design basato sulla ricerca che esamina i fattori ambientali, storici, politici e sociali che plasmano il design oggi. Sia per i lavori su commissione sia per i progetti auto-iniziati, lo studio applica la stessa rigorosa attenzione al contesto, al processo e al dettaglio. La natura analitica di Formafantasma si traduce in meticolosi risultati visivi, prodotti e strategie.
Co-fondatore Sweet Capital, King.com e Pten Research
Riccardo è stato cofondatore di King e, fino al 2020, ha continuato a ricoprire il ruolo di presidente dell'Azienda, di cui è stato CEO dal 2003 al 2019. King ha 271 milioni di utenti attivi che giocano su suoi 200 giochi tra mobile, social e web, incluso il famosissimo Candy Crush Saga. Nel 2014 Riccardo ha guidato la quotazione al NYSE di King, che è stata acquisita nel 2016 da Activision Blizzard per 5,9 miliardi di dollari. Riccardo è cofondatore del fondo “tech angel” Sweet Capital e fondatore della PTEN Research Foundation per le malattie genetiche rare.
Campionessa olimpica di sci alpino
Sofia Goggia è nata a Bergamo il 15 novembre 1992. Tesserata per il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, ha esordito in Coppa del mondo nel gigante femminile di Lienz del 28 dicembre 2011, dove non si è qualificata per la seconda manche. Ha conquistato il primo podio con il terzo posto nel gigante di Killington (Usa) del 26 novembre 2016, il primo successo è arrivato nel supergigante coreano di Jeongseon nel marzo 2017. Da allora ha raccolto altri sedici successi (dodici discese e cinque supergiganti), che le sono valsi la coppa di cristallo in discesa in tre edizioni (2018, 2021 e 2022), per un totale di 40 podi in carriera. Il suo miglior piazzamento in classifica generale è riferito al 2016/17 con il terzo posto. Goggia ha partecipato a tre edizioni dei Mondiali, dove è salita per due volte sul podio, con il bronzo nel gigante di St. Moritz del 2017 e l'argento nel supergigante di Are del 2019. Campionessa olimpica di discesa di PyeongChang 2018, pochi mesi fa è giunta seconda nella discesa di Pechino 2022 tornando in pista a tempo di record dopo 23 giorni da un grave infortunio al ginocchio.
Design historian
Storica e curatrice di design, dal 2010 è curatore per il design del MAXXI di Roma e dal 2022 ne è diventata Senior Curator. È docente nei triennali e nei Master allo IED di Roma. È stata visiting professor in diverse istituzioni, tra cui l’Universidad de Navarra a Pamplona, l’Accademia Abadir a Catania e il MADE Program di Siracusa. È co-fondatrice e curatrice della fiera del design d’autore EDIT Napoli. Scrive per diverse riviste di settore ed è autrice di numerosi monografie e saggi.
Fondatore e CEO, Emotion Network
Mattia Mor, imprenditore e politico, è Fondatore e CEO di Emotion Network e Deputato di Italia Viva. Laureato con lode all’Università Bocconi in Economia aziendale, è stato prima consulente strategico in Value Partners, poi in Bain&co, e si è dedicato dal 2005 all’imprenditoria nel settore dell’abbigliamento, creando il marchio Blomor, portandolo a vendere in 30 Paesi del mondo e 4,5 milioni di fatturato. Nel 2015 si è spostato a Singapore dove ha lavorato come Senior Vice President per Lazada, il più grande e-commerce del Sud Est Asiatico, attivo in Indonesia, Thailandia, Malesia, Vietnam, Filippine e Singapore, parte del Gruppo Alibaba. Nel 2016 è rientrato in Italia come Executive Director Europe di Mei.com, sito di proprietà del Gruppo Alibaba specializzato nel lusso. In entrambi i casi si è occupato di aiutare l’internazionalizzazione verso l’Asia delle aziende italiane della moda e del design attraverso lo sviluppo del digitale. Nel 2017 ha creato il progetto civico #HoSceltoMilano, con l’obiettivo di combattere la retorica del lamento e del declino e risvegliare la passione civica e il senso di orgoglio degli Italiani verso le proprie città e il proprio Paese, che ha raggiunto più di 3 milioni di persone. Eletto a Milano alla Camera dei Deputati nel 2018 con il Partito Democratico, dal settembre 2019 è un Deputato di Italia Viva. Membro della Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo e dell’Intergruppo Parlamentare per l’Innovazione, ed è il Responsabile nazionale di Italia Viva per Innovazione e Digitalizzazione. Nel 2018 deposita la proposta di legge “StartAct”, con l’obiettivo di consentire all’Italia di recuperare il gap di investimenti privati in start-up e venture capital ed amplificare così la loro capacità di crescere, innovare e creare lavoro, favorendo il rientro degli Italiani espatriati, incentivandoli a realizzare i propri sogni imprenditoriali. Nel 2020 fonda, insieme ad altri imprenditori italiani ed internazionali amanti dell’innovazione e del Made in Italy, Emotion Network, media company e piattaforma globale di imprenditori ed investitori appassionati all’esplorazione di modelli di innovazione tecnologica che riportino al centro l’essere umano e le sue emozioni. La docuserie “Tech.Emotion – Empower Human Potential”, creata con Facebook e in onda su SKY e su Rai Play è la prima azione di un percorso che Emotion Network sta realizzando con l’obiettivo di favorire una nuova visione in cui si riesca a unire la tecnologia con le emozioni e l’innovazione con la creatività.
Co-fondtarice e CEO Peek
Ruzwana è CEO e fondatrice di Peek.com, una piattaforma pluripremiata per la prenotazione di esperienze (come lo ziplining, il noleggio di barche e i corsi di cucina). Peek.com combina un marketplace con potenti strumenti software di prenotazione e pagamento per le aziende. Peek.com ha registrato 2 miliardi di dollari di prenotazioni e ha raccolto oltre 100 milioni di dollari di finanziamenti da investitori come WestCap e Goldman Sachs. Forbes ha definito l'azienda "il prossimo unicorno americano del settore viaggi" e una delle migliori startup del 2021. Ruzwana è anche angel investor e scout per Sequoia Capital, avendo investito in aziende come Clubhouse e Living Carbon. Ruzwana è stata nominata tra le donne imprenditrici più potenti da Fortune, tra le 100 persone più creative nel mondo degli affari da Fast Company ed è stata finalista del premio E&Y come Imprenditore dell'anno. È una Young Global Leader del World Economic Forum e in precedenza ha lavorato presso Goldman Sachs e Blackstone Group. Ha conseguito un MBA presso la Harvard Business School, dove è stata borsista Fulbright, e una laurea presso l'Università di Oxford, dove è stata presidente dell'Oxford Union.
Founder Pegaso Group