Ceo Microsoft Italia
Silvia Candiani è Amministratore Delegato di Microsoft Italia. Ha guidato per tre anni la divisione Consumer e Channel per l'area dell'Europa centrale e dell'est. Precedentemente, ha ricoperto le cariche di Direttore Marketing & Operations e Direttore Divisione Consumer & Online della filiale Italiana. Prima di entrare a far parte di Microsoft, ha maturato una lunga esperienza in Vodafone, McKinsey e San Paolo Imi. Ha conseguito una laurea in Economia all'Università Bocconi di Milano e un master in Business Administration presso INSEAD.
Chief Innovability® Officer, Enel Group
Nato nel 1971, laureato in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, magna cum laude, dopo molti anni di consulenza, è entrato in Enel nell'ottobre 2014 come Chief Innnovability® Officer. Fondatore di Ars et Inventio (2003), società di consulenza focalizzata solo su innovazione e creatività, ha supportato molte aziende nella progettazione e nel lancio di prodotti e servizi innovativi, diventati poi popolari in tutto il mondo. Nokia, Telecom Italia, Vodafone, Poste Italiane, Eni, GDF, Edison, le joint-venture P&G Fater e Fameccanica, Unilever, RCS, Sole24Ore, BNP, Unicredit e American Express sono solo alcune delle aziende con cui ha collaborato. Docente di Innovazione Management in università e business school italiane e spagnole (direttore del “Programa Avanzado de Gestión de la Innovación” presso l’Istituto de Empresa de Madrid, professore e membro del Comitato Scientifico del “Master in Innovazione Strategica” dell’Università Cà Foscari), è inoltre autore di quattro raccolte di versi e di uno spettacolo teatrale messo in scena in diversi teatri in Italia (a Milano, Bologna, Taormina e Siracusa). Le migliori Business School hanno scritto casi sulla sua attività di Chief Innovability® Officer in Enel e sulla transizione del Gruppo verso un modello di business sostenibile: Prof. Kramer – Harvard – “Il futuro dell'energia”; Prof. Chesbrough - Berkeley – “Enel: dal Monopolio ad Open Power”; Prof. Monteiro – INSEAD – “L'innovazione di Enel”; Prof. Birkinshaw – LBS – “Enel S.p.A.: Una utility tradizionale abbraccia la rivoluzione digitale”.
Ceo Treedom
Imprenditore con oltre un decennio di esperienza in questioni ambientali e cambiamenti climatici, Garcea è stato inizialmente ispirato dal popolare gioco "Farmville" in cui gli utenti hanno il compito di piantare e prendersi cura della propria terra, tuttavia voleva piantare alberi veri. Dodici anni dopo, Treedom è diventata una piattaforma globale dedicata alla compensazione delle emissioni globali di carbonio e consente a clienti e aziende di tutto il mondo di piantare progetti di alberi nelle comunità rurali. L'azienda è un'organizzazione agroforestale di best practice con l'esperienza di sapere dove e quando piantare diverse specie di alberi per ottenere i migliori risultati. Treedom mira a creare un'alleanza tra agricoltori e sostenitori disposti a fare della riforestazione una fonte sostenibile di reddito a lungo termine per i piccoli proprietari. Consente alle comunità locali di avviare nuove imprese agricole, aiutandole a colmare il divario di tempo tra la semina di un seme e la crescita di un albero. Ad oggi, Treedom ha piantato tre milioni di alberi in tutto il mondo.
Autore di The Raging 2020s (Henry Holt & Co)
Alec Ross è Distingueshed Visiting Professor presso la Bologna Business School, autore, imprenditore e investitore.
Il suo libro The Raging 2020s tratta della collisione generata dalla confluenza tra governo, impresa e cittadino. Il suo precedente libro, The Industries of the Future, è stato tradotto in 24 lingue ed è stato un best-seller in 5 continenti.
È partner del consiglio di amministrazione di Amplo, società internazionale di venture capital e fa parte dei consigli di amministrazione di aziende nei settori della tecnologia, della finanza, dell’istruzione, del capitale umano e della sicurezza informatica. Alec è stato coordinatore del Technology & Media Policy Committee durante la campagna presidenziale di Barack Obama nel 2008 ed è stato consulente senior per l'innovazione del Segretario di Stato Hillary Clinton. Dopo aver lasciato il Dipartimento di Stato nel 2013, è entrato a far parte della Columbia University School of International & Public Affairs come Distinguished Senior Fellow. Alec ha ricevuto il Distinguished Honor Award del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, l'Oxford University Internet & Society Award e il TriBeCa Film Festival Book of the Year Award. È stato anche inserito dalla rivista Foreign Policy nella lista dei 100 migliori pensatori globali. Ha iniziato la sua carriera in Teach for America e ha cofondato e collaborato alla guida di un'impresa sociale incentrata sulla tecnologia.
Direttore Italia Enel
Nicola Lanzetta ricopre il ruolo di Direttore Italia del Gruppo Enel dal mese di dicembre 2021. È stato di Presidente in numerosi CdA di Società del Gruppo Enel: Enel Energia SpA, Servizio Elettrico Nazionale SpA, Enel.si srl ed Enel Sole SpA. Ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1992 in AT&T/NCR Italy S.p.A., occupandosi di grandi clienti, per poi passare al mondo delle telecomunicazioni con Telecom Italia S.p.A. ed Infostrada S.p.A, per cui ha ricoperto il ruolo di Direttore Trade Marketing e, successivamente, di Direttore Vendite Retail. È entrato a far parte del Gruppo Enel nel 2001, dapprima occupandosi dell’integrazione societaria e della formazione di Enel Gas S.p.A. e successivamente dell’avvio della rete commerciale di Enel Energia con la prima fase di liberalizzazione del mercato retail. Dal settembre del 2014 è stato responsabile del Mercato Italia. È inoltre presidente del Gruppo Energia di Assolombarda e membro del Consiglio Direttivo di Confimprese.
Amministratore delegato e direttore generale CDP Venture Capital Sgr
Nato a Oakland (USA) nel 1968 è sposato e ha tre figli. Laurea in Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico di Milano e Master in Business Administration presso l’INSEAD di Fontainebleau. Nel 1995 entra in McKinsey & Company e dal 2005 ha ricoperto il ruolo di Partner con focus su Telecomunicazioni, High Tech e Media. Nel 2012 entra in Vodafone Italia dove ricopre il ruolo di Direttore Residential, con la responsabilità dei servizi di telefonia fissa e successivamente della divisione Wholesale and Strategy. Dal 2017 entra in Vodafone Group a Londra e si occupa dei servizi digital per tutte le aziende del Gruppo (20+ nazioni). Nel 2019 entra in EY come Partner con responsabilità della divisione Strategic Consulting area Mediterranea. A gennaio 2020 è stato nominato Amministratore Delegato di CDP Venture Capital Sgr - Fondo Nazionale Innovazione.
Sindaco di Milano
Dopo una vita da manager in importanti aziende multinazionali, ha voltato pagina e ha iniziato a lavorare per la pubblica amministrazione. È stato direttore generale del Comune di Milano. Ha guidato Expo 2015, un evento di grande successo che ha visto la partecipazione di milioni di persone provenienti da tutto il mondo e ha saputo mostrare il valore di Milano e dell’Italia. È stato proprio durante il periodo entusiasmante e sfidante – a livello personale, umano e professionale – di Expo che ha iniziato a maturare la decisione di candidarsi alle primarie per diventare Sindaco della sua città, ruolo che ricopre dal giugno 2016.
Vice presidente BlackRock
Philipp Hildebrand è entrato in BlackRock nel 2012. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione della Banca Nazionale Svizzera (BNS). In tale veste è stato anche Direttore della Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI), Governatore svizzero del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e membro del Financial Stability Board (FSB), per il quale nel 2011 è stato nominato Vice Presidente dai leader del G20. È stato anche Presidente del Comitato Amministrativo del Consiglio di Amministrazione della BRI, e parte del Comitato Direttivo e della Plenaria del Consiglio per la Stabilità Finanziaria (FSB). In precedenza, Hildebrand è stato Direttore degli Investimenti di una banca privata svizzera e partner di Moore Capital Management a Londra. Hildebrand è membro del comitato direttivo del British Museum, membro del Group of Thirty e Honorary Fellow del Lincoln College di Oxford. Fa parte dell'International Advisory Board della Blavatnik School of Government dell'Università di Oxford e dell'International Leadership Council for Europe per l'Università di Toronto. È Chevalier de L'Ordre National du Merite (Francia). Hildebrand ha conseguito una laurea presso l'Università di Toronto, un Master presso il Graduate Institute of International Studies di Ginevra e un dottorato presso l'Università di Oxford.
Professore di Bioetica e Medical Humanities, UCB-UCSF Joint Medical Program University of California, Berkeley
Jodi Halpern è professore di Bioetica e Medical Humanities presso il Joint Medical Program e la School of Public Health della UC Berkeley. È co-fondatrice e co-leader del Berkeley Group for the Ethics and Regulation of Innovative Technologies. Il suo lavoro riunisce psichiatria, filosofia, previsione affettiva e scienza delle decisioni per chiarire come le persone immaginano e influenzano le proprie e altrui possibilità di salute future / e quelle degli altri. Il suo primo libro, From Detached Concern to Empathy: Humanizing Medical Practice, è stato definito un "lavoro fondamentale" dal Journal of the American Medical Association. Il suo libro di prossima pubblicazione, Remaking the Self in the Wake of Illness, si concentra sul modo in cui le persone che affrontano perdite di salute nel fiore degli anni sperimentano cambiamenti nei loro valori fondamentali e nella loro identità. Il suo lavoro è apparso in pubblicazioni come il Journal of General Internal Medicine, Pediatrics, Journal of Medical Ethics, Emotion Review, Journal of Bioethics Neuroscience, Gerontology e Global Public Health, oltre che nei media popolari. La sua attuale ricerca si concentra sul modo in cui le tecnologie innovative cambiano il modo in cui ci adattiamo alle perdite di salute, il modo in cui vediamo il nostro futuro e la traiettoria della curiosità empatica attraverso le differenze. Il suo nuovo progetto di libro Engineering Empathy analizza i prossimi usi della tecnologia nelle relazioni, tra cui l'uso dell'IA/robotica nel caregiving (psicoterapia IA, assistenza agli anziani e ai bambini) e l'influenza della realtà virtuale e aumentata (VR/AR) sull'empatia attraverso le differenze.
Senior Advisor LVMH
Laureato presso l’Università Sapienza di Roma, Andrea Guerra inizia la sua carriera nel settore alberghiero come Direttore marketing presso Marriott International nel 1989. Si unisce poi a Merloni Elettrodomestici nel 1994, ricoprendo diverse posizioni nei servizi centrali, commerciali e di produzione, prima di diventarne CEO nel 2000. Nel 2004 assume l’incarico di Amministratore delegato di Luxottica, prima di essere nominato da Matteo Renzi consigliere strategico del Governo italiano per le politiche industriali e le relazioni con il mondo del business. Nel 2015 viene nominato Direttore esecutivo di Eataly, la straordinaria iniziativa che promuove a livello internazionale la cultura gastronomica italiana attraverso prodotti di alta qualità. Dal 2020 al 2022 è stato CEO di LVMH Hospitality Excellence e membro del Comitato esecutivo. Da gennaio 2021, è anche a capo di Fendi e Loro Piana.
Fondatore, presidente e Anchor Investor Milano Invesment Partners Sgr
Imprenditore, si occupa di investimenti in Venture Capital dal 1996, quando ha fondato la società di telecomunicazioni ePlanet che è stata quotata in borsa nel 2000 e, in seguito, Sarlux, una società che ha costruito e gestito una centrale elettrica. É fondatore di ACM (Angel Capital Management) società d'investimento privata e family office. ACM è azionista di maggioranza di Milano Investment Partners SGR, Società di gestione di Fondi di Investimento Alternativi, nata con l’obiettivo di affiancare i giovani imprenditori visionari non solo nella ricerca dei capitali ma nello sviluppo del proprio progetto. Filantropo e mecenate, è vicepresidente e membro del comitato esecutivo di Special Olympics International. È stato Presidente dell'Associazione Amici del Centro Dino Ferrari, che si occupa di ricerca per le malattie neurologiche.
Presidente e ceo Formula 1
Stefano Domenicali ha iniziato a ricoprire il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di Formula 1 nel gennaio 2021, dopo aver lasciato la carica di Presidente e Amministratore Delegato di Automobili Lamborghini. Domenicali entra in Formula 1 dopo un'illustre carriera nell'industria automobilistica, dove ha avuto successo sia nel motorsport che in ruoli commerciali. Dopo aver studiato economia aziendale all'Università di Bologna, ha iniziato la sua carriera professionale nel 1991 con la Ferrari. In Ferrari ha ricoperto diversi incarichi, tra cui quello di responsabile della Direzione Sportiva F1 dal 2004, prima di diventare Team Principal del team di Formula 1 nel 2008, dove ha vinto un totale di 14 titoli nei campionati costruttori e piloti di F1. Dal 2009 al 2014, Domenicali ha rappresentato la Ferrari nel Consiglio Mondiale dell'Automobile della FIA e recentemente si è dimesso da presidente della Commissione monoposto della FIA, prima di entrare in Formula 1. Dal novembre 2014 è stato Vicepresidente di New Business Initiatives presso AUDI AG, prima di assumere il ruolo di Amministratore Delegato nel marzo 2016 presso la Lamborghini di Sant'Agata Bolognese.
Fondatore e amministratore delegato illimity
Laurea in Economia Aziendale in Bocconi, MBA alla Wharton School di Philadelphia e i primi anni professionali in McKinsey. Corrado Passera ha improntato il suo percorso professionale sulla sfida per l'innovazione: da Olivetti ad illimity, passando per Poste, Intesa Sanpaolo e l’incarico di Governo come Ministro dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nel 2018 ha dato vita a illimity, una startup bancaria specializzata nel credito alle PMI, che ha l'obiettivo di scoprire e valorizzare i tanti potenziali nascosti della nostra economia e società.
General Partner Course Corrected
Kerstin Cooley è fondatrice e amministratrice di tre società di venture capital, la più recente delle quali è Course Corrected, un fondo di climate-tech che sostiene imprenditori visionari che risolvono le sfide più urgenti del nostro pianeta. Cooley è anche Managing Partner di Brightly Ventures, una società di venture capital con sede a Stoccolma, e co-fondatrice di MOOR, la prima società di venture capital fondata da una donna in Svezia. Prima della sua carriera di consulente finanziario, Cooley è stata banchiere d'investimento presso SEB. All'inizio della sua carriera nel settore tecnologico, ha lavorato con Echelon, con sede nella Silicon Valley, e con Trema, società di software finanziario globale.